top of page

Consiglio di lettura: James Rollins

Nel mio tempo libero cerco di dedicarmi alle attività che più amo. Tra queste c'è la lettura. Il genere letterario che preferisco è il romanzo storico ma, nell'ultimo paio di anni, mi sono appassionata ai romanzi di avventura che spaziano tra il giallo e l'archeologia. A farmi avvicinare a questo genere è stata la lettura di autori quali Clive Cussler e Wilbur Smith. Da allora è stato amore puro!


Fatto questo preambolo sulla mia passione per la lettura vi spiego come sono arrivata a scoprire un altro autore che scrive lo stesso genere di romanzi: James Rollins. Il romanzo che ho letto e che mi è piaciuto tantissimo è La Città Sepolta (Sandstorm), acquistato alla Feltrinelli della Stazione di Santa Maria Novella una mattina prima di andare a lavoro.

Di cosa parla?

È la storia di un'archeologa omanita che lavora a Londra al British Museum e che improvvisamente vede il suo lavoro distrutto nel cuore di una notte piovosa. È la storia di una donna facoltosa londinese, la cui famiglia possiede una sezione del British Museum, grazie a scavi archeologici finanziati nel corso degli anni, che decide di formare una squadra per una nuova spedizione alla ricerca della verità. È la storia di un uomo americano che lavora nei servizi segreti e che viene mandato a indagare su una possibile fonte di antimateria nel Vecchio Mondo. È la storia di un archeologo in giro per il mondo insieme al fratello, che sfugge dai suoi aguzzini. Ed è la storia di un Paese, l'Oman, preso di mira da speculatori che vogliono saccheggiarlo dalle sue ricchezze archeologiche.

La realtà si intreccia con vicende storiche millenarie, i personaggi si ritrovano a collaborare insieme per combattere un nemico comune, la verità si manifesta in forme nuove e in modi strabilianti. Una città sepolta che vuole essere riportata alla luce dall'unica persona degna di poterlo fare, attraverso la risoluzione di enigmi storici.


Gli appassionati del genere troveranno questo libro molto intrigante e coinvolgente. Se le poche parole ad esso dedicate vi hanno suscitato una qualche forma di curiosità, vi consiglio di provare a leggerlo. Le biblioteche sono grandi fonti da cui attingere quindi un giretto in quella della propria città è sempre d'ispirazione.


Ai prossimi libri!

SM

24 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page