top of page

Fine settimana altoatesino: Vipiteno

Una fuga dalla città all'insegna dello spirito natalizio.


Chi mi sta vicino sa quanto io adori l'atmosfera natalizia e tutte le tradizioni legate al Natale (come traspare anche dal mio post dell'8 dicembre). Com'è noto, a partire dall'ultimo fine settimana di novembre, nelle zone del Nord Italia (Trentino Alto Adige in particolare) si tengono i famosi Mercatini di Natale. Oramai se ne trova in molte città, tutti accomunati da uno stampo tedesco e artigianale. Per rimanere in Toscana, pensiamo al Mercatino di Santa Croce a Firenze, oppure Siena o quelli sparsi più o meno in tutte le cittadine, toscane e non.

Approfittando di due giorni liberi da lavoro abbiamo deciso di fare una capatina verso il Nord scegliendo come meta una cittadina alpina nota per le sue tradizioni legate all'Avvento (ma non solo): Sterzing altrimenti detta Vipiteno. Mi piacciono molto i Paesi di lingua sassone in particolare i "tedescofoni", avendo studiato questa bellissima lingua durante gli anni di liceo linguistico e avendone apprezzato sin da subito la rigidità delle regole e le similitudini con il latino. Pur non praticandola quotidianamente, perché nel mio lavoro utilizzo molto l'inglese, piace tuffarmici non appena possibile.


Dove abbiamo alloggiato

Per il nostro soggiorno abbiamo volutamente scelto un hotel 4* con centro benessere e trattamento di mezza pensione nella località Wiesen/Prati, a pochi minuti da Vipiteno.

Avendo deciso di partire qualche giorno prima non siamo stati a cercare molto, anche perché trattandosi di un periodo di alta stagione molti hotel erano pieni. Oggi possiamo dire di essere stati molto soddisfatti della nostra scelta: camere pulite (la nostra suite aveva il parquet, il bagno a vista con vasca da bagno e anticamera con divano e tv, per non parlare della vista mozzafiato), personale accogliente, colazione divina (sono un'amante delle colazioni in hotel e sono molto esigente ... ) buffet di dolci nel pomeriggio e cucina spettacolare. Ogni sera delle prelibatezze uniche! Abbiamo alloggiato per due notti e la scelta della mezza pensione è stata molto azzeccata considerando che le temperature dal pomeriggio iniziavano a scendere sotto i -8° e quindi era un piacere guardare il paesaggio innevato dietro le finestre, al calduccio in hotel, accanto allo scoppiettio del camino nel living.


Il mercatino di Natale di Vipiteno

Subito dopo aver fatto il check-in siamo andati a fare una passeggiata al Mercatino di Natale di Sterzing, in perlustrazione. Il venerdì alle 17 non c'era molta gente a passeggiare quindi è stato molto facile camminare con calma per la cittadina, nonostante il freddo tenesse la temperatura abbondantemente sotto lo 0. Devo dire che il piccolo mercatino natalizio di Vipiteno non ha deluso le aspettative, essendo stata sia a Merano che a Bolzano in passato e avendo visto dei mercatini molto più grandi. Abbiamo acquistato alcune cose da regalare tra cui lo sciroppo bio ai frutti di bosco, quello al sambuco, alcune immancabili tisane e le marmellate. Ovviamente tutto a km0. Non abbiamo avuto modo di pranzare al mercatino per due motivi: la temperatura abbastanza rigida per i nostri gusti e i posti esauriti sotto le fonti di calore.

Molto bella è la tradizione legata all'apertura della finestra dell'avvento del giorno, con bimbi vestiti da angioletti e un terzetto di archi a suonare delle melodie natalizie alla loro apertura. Siamo riusciti ad assistere all'apertura della finestra del 14 dicembre e, devo dire, che mi sono emozionata molto. Ogni giorno fino al 24 dicembre questo momento può essere vissuto da tutti i presenti in zona.


Qualcosa sulla città

Vipiteno, come già detto, è una piccola cittadina alpina a pochi chilometri dall'Austria (16) con hotel a conduzione familiare, piccole aziende agricole e prodotti bio. Il centro storico si divide in città nuova e città vecchia con una serie di negozi ed esercizi vari piccoli e caratteristici. Molte panetterie e pasticcerie che propongono prelibatezze tradizionali come lo strudel, la sachertorte, bretzen, schuttelbrot e simili. Ovviamente ho comprato tutte queste cose da portare via! Siamo stati a visitare anche lo stabilimento della Latteria Sterzing/Vipiteno dove abbiamo acquistato yogurt, burro, latte e formaggi vari deliziosi.


I miei cinque momenti del cuore:

1. Le colazioni al Wiesnerhof Hotel: uniche e deliziose;

2. Gli angioletti per le vie di Vipiteno;

3. I canederli del Café Lilie;

4. Il freddo e la neve che hanno incorniciato le nostre giornate;

5. Il viaggio di ritorno con me alla guida


Sperando di aver stuzzicato la vostra curiosità e voglia di partire, vi lascio una piccola gallery delle mie giornate altoatesine.



Al prossimo post

SM


17 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page