top of page

Gita domenicale in famiglia

Aggiornamento: 28 set 2018

Alla scoperta del territorio tra Prato e Firenze


Di domenica quando è bel tempo ci piace andare a pranzo fuori a conoscere posti nuovi e tipicamente legati al territorio. Ecco che abbiamo deciso di andare a provare il Ristorante gestito dal Fattore Party (il catering che ha curato il matrimonio del 2 settembre... leggi il racconto della giornata qui).

L'accoglienza al Ristorante Villa Le Farnete è stata molto calda e cordiale da parte di Riccardo, gestore del ristorante assieme a Stefano. Il ristorante si trova a piano terra dove, presumibilmente, un tempo si trovavano le cantine. L'ambiente è moderno e ben studiato per esaltare alcune delle caratteristiche del passato rivisitate in chiave moderna.

I piatti sono belli da vedere e buoni da mangiare. La scelta è varia: la percentuale tra cucina di mare e cucina di terra è al 50%. Dopo aver studiato il menu attentamente ho deciso di optare per il #pesce ed ecco un primo a base di polpo e patate e un risotto con pistacchio, gamberi e avocado. Il tutto anticipato da un #entrée di formaggio di bufala con miele e fichi.

Infine ho scelto un dolce buonissimo fuori menu: tiramisù alla #Nutella con cioccolato....una goduria! Dario ha invece optato per dei piatti di terra che ben si presentavano.

Dopo pranzo abbiamo deciso di fare una passeggiata verso Montelupo Fiorentino alla scoperta di un prodotto tipico del territorio: la #ceramica. Da Carmignano a Montelupo Fiorentino abbiamo impiegato 15 minuti di auto e in maniera agevole. Siamo arrivati al Museo della Ceramica di Montelupo e abbiamo fatto i biglietti usufruendo di una riduzione di 1 euro per via della tessera Coop, quindi abbiamo pagato 4 euro anziché 5. L'edificio in cui si trova il museo, ospita anche la Biblioteca della città. In due piani si sviluppa la collezione di ceramiche a partire dall'epoca medievale fino ad arrivare ai giorni nostri. Interessante è anche l'interattività del museo anche per coinvolgere i bambini, con punti di gioco alla scoperta ad esempio degli otri di ceramica dove venivano conservati gli alimenti o quelli utilizzati dagli speziali o ancora quelli usati nelle farmacie del passato. Il tutto è corredato da una serie di video che contribuiscono ad aumentare il grado di interattività del museo.

Sicuramente il museo è un'opportunità di visibilità per il territorio di Montelupo Fiorentino e devo dire che per essere un piccolo museo è ben tenuto e organizzato. Se vi trovate da quelle parti, passate a dare un'occhiata.

Alla prossima mini-gita!

SM

9 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page