Rispettare le #tradizioni familiari ogni domenica
Sin da bambina sono stata abituata ad alzarmi la domenica mattina in una casa inebriata dal profumo del sugo e delle pietanze gustose e particolari che la mamma preparava. Sono bei #ricordi che conservo gelosamente nel mio cuore e che mi piacerebbe, un domani, trasmettere anche ai miei figli. Ecco quindi che mi sono sbizzarrita nel tirare fuori qualche piatto diverso dal solito.
Premetto che per la cucina salata non bado molto alle dosi ma cerco di fare ad occhio, per cui non darò grammature riguardo agli ingredienti che ho utilizzato. I due piatti principali che ho preparato sono stati: #pizzoccheri alla valtellinese e tortino di alici al forno (qui potete vedere un time-lapse della sua realizzazione).
Pizzoccheri alla Valtellinese
Per realizzare il primo piatto ho rivisitato la ricetta classica dei Pizzoccheri alla valtellinese cercando di alleggerirla un po' e utilizzando i formaggi che avevo in casa. Ho messo a bollire la #verza, in acqua calda e salata dove in precedenza avevo messo le #patate a cuocere. Dopo 5 minuti di cottura delle verdure ho aggiunto i pizzoccheri e li ho fatti cuocere per il tempo necessario. Nel frattempo ho iniziato a tagliare il #formaggio a cubetti (io ho usato il Leerdammer classico ma la ricetta tradizionale prevede del formaggio locale della Valtellina). Ho scolato il tutto e messo in una zuppiera alternando a strati di formaggio a cubetti e formaggio grattugiato insieme a dei fiocchetti di #burro (quello comprato in Trentino nel settembre scorso durante la mia vacanza di cui potete leggere qui). Infine ho coperto e ho lasciato riposare per qualche minuto per dare il tempo al formaggio di sciogliersi con il calore dei pizzoccheri e delle verdure. Per chi conosce il piatto ho evitato di mettere l'aglio a dorare nel burro per poi versarlo sulla pietanza.
Nota: i Pizzoccheri sono una pasta realizzata con farina di grano saraceno, tipicamente valtellinese e nel 2006 ha ottenuto la certificazione #IGP (Indicazione Geografica Protetta) da parte dell'Unione Europea.
Tortino di alici al forno
Collageiatto ho optato per il pesce azzurro: le #alici. Il punto di partenza è quello di acquistare delle alici fresche, possibilmente di provenienza locale. Ho deliscato il pesce e lavato accuratamente e nel mentre ho messo del pane raffermo in ammollo in acqua. Ho preso un contenitore e ho iniziato a metterci il pane ammollato, strizzato e sbriciolato. Poi ho aggiunto un #aglio a pezzettini, il #prezzemolo tritato, sale, un po' di #bottargaditonno, del formaggio grattugiato e un po' di olio extravergine di oliva. Ho impastato il tutto e poi ho iniziato a stratificare le alici e il pane alternando il tutto. Al termine ho aggiunto altro olio e messo in forno statico a 200°, coprendo la superficie con la carta da forno. Per gli ultimi cinque minuti di cottura ho tolto la carta da forno per dorare la superficie.
Nota: ci sono molte versioni di questo piatto. Ad esempio si possono aggiungere dei #pomodorini a pezzetti, o del #limone a fette in superficie, del #pepenero...insomma la #creatività in cucina è sempre benvenuta!
Forse il bello di cucinare è proprio questo: non avere limiti se non quelli dei gusti soggettivi. La voglia di #sperimentare è sempre tanta: chissà cosa mi verrà in mente per le mie prossime ricette?
Presto lo scoprirete!
SM