Vale a dire come tutto ha inizio
Qualsiasi cosa si decida di realizzare parte tutto da un'#idea che ha bisogno di essere sviluppata. Parlo di tutti i settori della vita quotidiana non solamente quello degli eventi. Pensateci... anche per comprare un paio di scarpe ci si avvale della #consulenza: può essere quella di un'amica, della commessa del negozio, della mamma, della collega... oppure pensate a quando vogliamo andare a provare un ristorante nuovo: cerchiamo su internet #opinioni (scremandole a dovere), chiediamo un po' in giro... Anche questa è consulenza, non professionale, ma sempre di consulenza si tratta.

Nel mondo degli #eventi è un passaggio importante, anche se non necessariamente obbligatorio. Il consulente è colui che, sulla base della propria esperienza professionale, unita ad un'adeguata preparazione, è in grado di aiutare il cliente a chiarire i propri dubbi sulle #prassi e le #regole da seguire per poter realizzare la propria idea. Contribuisce a definire una #strategia. Mi rendo conto che siamo ancora nella teoria. Proviamo allora a dare un risvolto pratico alla consulenza applicata al mio settore di riferimento: gli eventi.

Quando si organizza un evento, le domande sono tante, prima fra tutti: da dove si comincia? Qui si apre un mondo di #opportunità. Si parte dalla definizione di un #budget più o meno dettagliato nel quale fissare le voci di spesa e capire quanto si può spendere. Il budget è un passo fondamentale che ci accompagnerà in tutta la parte di preparazione del nostro evento. Avremo modo di approfondirne la struttura in un post ad hoc più avanti.

Questa è la fase in cui in genere entra in gioco la parte di consulenza. Essendo il budget strettamente legato a tutti i servizi che compongono il nostro evento, è importante avere chiaro cosa si vuole realizzare e come. Nel caso in cui non ci sia questa chiarezza, chiedere #consiglio (quindi consulenza) può essere la strada migliore. Non necessariamente un consulente è colui che poi realizzerà insieme a noi l'evento: è un professionista che ci aiuta a costruire un #metodo di lavoro, che ci accompagna nelle nostre #scelte, che ci aiuta a confrontare i #preventivi, individuare i potenziali #fornitori. Può essere un ottimo alleato nelle fasi di #contrattazione quando vorremmo, ad esempio, chiedere uno sconto su un servizio ma non riusciamo a farlo da soli: il consulente individuerà il margine di contrattazione su cui far leva per la nostra richiesta.
Vedete quanto è importante chiedere consigli? Un consiglio porta con sé tante nuove #prospettive a cui, magari, non si era pensato in precedenza. Un consulente non risolve i problemi ma aiuta ad affrontarli nel migliore dei modi.
SM